Olive Oil Road Trip: alla scoperta dei tesori dell'olio extravergine di oliva da Lucca a Livorno.

Olive Oil Road Trip: Tasting extra-virgin treasures from Lucca to Livorno.

Attraversa dolci colline, boschi argentati e valli assolate, dalle mura medievali di Lucca alla brezza costiera di Livorno, degustando oli extravergine di oliva di prima qualità lungo tutto il percorso. Questo itinerario in auto mette in risalto frantoi a conduzione familiare, esperienze sensoriali e consigli da esperti, per versare l'oro liquido come un vero intenditore toscano.


Perché l'olio d'oliva toscano regna sovrano

  • Clima ideale : estati calde e secche e inverni miti e umidi favoriscono varietà come Frantoio, Leccino e Moraiolo, che conferiscono agli oli il caratteristico aroma di frutta verde e un delicato finale pepato.

  • Secoli di tradizione : molte aziende agricole pressano le olive a freddo entro poche ore dalla raccolta, un'arte tramandata di generazione in generazione.

  • Denominazioni protette : cercate i bolli DOP Toscana IGP sulle etichette: garanzia di provenienza e rigorosi controlli di qualità.


Giorno 1: Gli incantevoli boschi e i mulini storici di Lucca

1. Antico Frantoio Pierotti

  • Posizione: Appena fuori dalle mura orientali di Lucca

  • Esperienza: visita il frantoio con pareti in pietra risalente al 1883, quindi assaggia tre oli freschi di raccolta: novello (giovane, erbaceo), classico (fruttato equilibrato) e riserva (intenso, pepato).

  • Consiglio: abbinate un bicchiere di olio novello a sottili fette di ciaccino (pane piatto toscano) e una spolverata di sale marino grosso.

2. Tenuta Villa Reale di Marlia

  • Posizione: a nord-ovest di Lucca, tra giardini barocchi

  • Esperienza: Passeggia nei terreni patrimonio dell'UNESCO, quindi partecipa a una dimostrazione di raccolta delle olive (stagionale) e di spremitura dell'olio nel loro moderno impianto di spremitura a freddo.

  • Consiglio: il loro olio aromatizzato (rosmarino, peperoncino, scorza di limone) è perfetto da condire su frutti di mare o verdure grigliate.


Giorno 2: Attraverso le città collinari fino alla costa

Mattino: Barga e Coreglia Antelminelli

  • Percorso panoramico: seguite la SR445 attraverso boschi splendenti e villaggi in pietra.

  • Da non perdere: Frantoio Chiusa Orari a Barga, con degustazioni sulla terrazza panoramica con vista sulla Valle del Serchio. Il loro olio monovarietale Moraiolo è apprezzato per le sue intense note fruttate e la delicata amarezza.

Pomeriggio: Collodi e Sapori Mediterranei

  • Sosta per il pranzo: una trattoria rustica a Collodi (casa di Pinocchio) serve pappardelle al ragù condite con robusto olio toscano.

  • Degustazione rapida: Frantoio di Collodi : produzione limitata, a conduzione familiare, con una deliziosa essenza di peperoncino che risveglia il palato.


Giorno 3: Il litorale di Livorno e i moderni frantoi

1. Tenuta di Castiglioncello

  • Posizione: tenuta in cima a una scogliera appena a sud di Livorno

  • Esperienza: pedalate tra gli oliveti che si affacciano sul Tirreno, poi spremete le olive appena raccolte nel loro elegante impianto a rifiuti quasi zero. Assaggiate il blend DOP biologico sorseggiando vino sulla terrazza con vista mare.

  • Consiglio: prenotate una degustazione al tramonto: olio d'oliva e vino formano un binomio perfetto, mentre il cielo si colora del mare.

2. Frantoio Marula (Livorno)

  • Posizione: Nel cuore storico di Livorno

  • Esperienza: Frantoio urbano con radici negli anni '50. Esplora il museo interattivo, ammira le presse d'epoca e confronta gli oli di inizio stagione con quelli di fine stagione.

  • Consiglio: il loro extravergine di riserva ha vinto premi nazionali: portatene a casa una bottiglia da usare come piatto forte per una bruschetta in stile toscano.


Consigli pratici per il tuo viaggio su strada

  • Stagione migliore: da metà ottobre a inizio dicembre, quando le olive vengono raccolte e frante quotidianamente.

  • Noleggio auto: scegli un'auto di piccole dimensioni per percorrere le strette stradine agricole; si consiglia un GPS con mappe italiane.

  • Prenotazioni: molti frantoi lavorano solo su appuntamento: prenotare le degustazioni con 1-2 settimane di anticipo, soprattutto durante il picco del raccolto.

  • Porta contanti: i piccoli produttori spesso preferiscono pagare in euro.

  • Importante: conservare l'olio lontano da fonti di calore e luce; una volta a casa, conservarlo in una dispensa buia e consumarlo entro sei mesi per mantenerlo fresco al massimo.


Extra riservati agli addetti ai lavori

  • Festa della raccolta delle olive: programma la tua gita in occasione delle sagre (festival) del paese, dove potrai condividere pizza cotta nel forno a legna e vino sotto gli ulivi, mentre la gente del posto balla al ritmo della musica folk.

  • Trattamenti termali all'olio d'oliva: alcuni agriturismi offrono massaggi e trattamenti per il viso con scrub all'olio d'oliva ricchi di antiossidanti: coccolatevi in perfetto stile toscano.

  • Scoperte al mercato: fate una sosta al mercato del sabato di Lucca per acquistare i kit per i crostini : piccoli toast e barattoli di tapenade e olio locali che potrete assaggiare lungo la strada.


Percorrendo le strade costeggiate dagli ulivi, dagli antichi frantoi di Lucca agli eleganti frantoi sul mare di Livorno, non solo assaggerete i migliori oli extravergine di oliva, ma scoprirete anche il patrimonio vivente della Toscana. Ogni goccia, ogni tuffo e ogni sorso racconta una storia di sole, terra e secoli di artigianato, a dimostrazione che in Toscana l'olio d'oliva è davvero oro liquido.

Salute e buon viaggio!