Incastonata nella costa nord-orientale della Sardegna, la Costa Smeralda abbaglia con le sue acque cristalline, i villaggi dai colori pastello e la sua reputazione da jet-set, ma i veri intenditori sanno che la vera magia risiede nelle sue calette segrete, negli accoglienti ristoranti sulla spiaggia e nelle indimenticabili serate in barca. Pronti a lasciare i porti turistici affollati per le baie nascoste? Infilate le infradito (o andate a piedi nudi) e andiamo a scoprire i segreti meglio custoditi della Costa Smeralda.
1. Alla scoperta di calette nascoste
Mentre la Spiaggia del Principe e Liscia Ruja attirano la folla, queste gemme nascoste offrono privacy, onde silenziose e fondali marini caleidoscopici:
-
Cala di Volpe Beach Alcove
Parcheggiate vicino all'hotel di lusso, poi camminate verso ovest lungo il promontorio roccioso. Troverete un'insenatura riparata con sabbia soffice e un fondale basso color verde smeraldo, perfetto per il guado. -
Cala Granu
Raggiungibile tramite una breve escursione attraverso sentieri ricoperti di macchia mediterranea, questa insenatura è caratterizzata da massi di granito chiaro che si tuffano in profondità color zaffiro, ideali sia per gli amanti del cliff jumping che per gli amanti dello snorkeling. -
Spiaggia del Giglio
Un po' più a est, oltre Porto Cervo, questa piccola spiaggia di ciottoli è incorniciata da ginepri e tamerici. Pochi visitatori fanno questa deviazione extra, quindi puoi prenderti un tratto di costa tutto per te.
Consiglio locale: portatevi un picnic e una sedia pieghevole: nessuna di queste calette è attrezzata. Un cappello da sole e tanta acqua sono imprescindibili sotto il sole splendente di luglio in Sardegna.
2. Barefoot Beach Bistros
Sostituisci la formalità della tovaglia bianca con il fascino della sabbia tra le dita in questi ristoranti informali in riva al mare:
-
Baretto di Coco (Cala di Volpe)
Un rustico ponte di legno a picco sull'acqua serve spaghetti all'astice fresco, Vermentino fresco e generosi vassoi di frutta. Qui, si ordina da una lavagna e si cena su sgabelli bassi mentre le onde lambiscono le palafitte sottostanti. -
Il Chioschetto Segreto (Capriccioli)
Cercate il chiosco color azzurro pastello nascosto sotto i pini. Le loro focacce, condite con olio d'oliva locale e farcite con prosciutto, si abbinano perfettamente a uno spritz Aperol in bicchieri di plastica. -
Sabores del Mare (retrospiaggia di Liscia Ruja)
Nascosto dietro una duna, questo piccolo baraccone griglia gamberi e calamari alla brace. Non perdetevi la loro aioli al limone e aglio: di solito una salsa per intingere, qui è praticamente un gruppo alimentare.
Consiglio locale: questi bistrot accettano solo contanti e chiudono presto. Cercate di arrivare entro le 13:00 per accaparrarvi i posti migliori.
3. Gite in barca a vela al tramonto
C'è magia nel tramonto sulla Costa Smeralda: cieli color pastello che si riflettono sulle acque tranquille mentre si scivola lungo la costa frastagliata.
-
Noleggio Gozzo Classico
Sali a bordo di un tradizionale gozzo in legno per una crociera di 2 ore da Porto Cervo. Sorseggia un Prosecco mentre ti lasci trasportare dalle scogliere di granito e, magari, avvista i delfini che giocano al largo. -
Crociera in catamarano con cocktail
Per un'atmosfera più vivace, sali a bordo di un piccolo catamarano che serve aperitivi sul ponte (pensate a cocktail Campari e stuzzichini gourmet) mentre un DJ locale suona musica chill lounge. -
Yacht privato per il giorno e il tramonto
Concediti il lusso di uno yacht più grande (fino a otto ospiti) che parte a mezzogiorno, getta l'ancora in una baia appartata per fare snorkeling e poi naviga verso il tramonto con una cena a base di pesce di quattro portate preparata da uno chef di bordo.
Consiglio locale: l'orario del tramonto varia dalle 20:30 circa di maggio alle 19:30 di fine agosto. Verifica l'orario di partenza al momento della prenotazione.
4. Extra riservati
-
Punti per lo snorkeling: le praterie di Posidonia di Cala Romazzino e le piccole barriere coralline di Cala Serena pullulano di pesci colorati. Portate maschera e pinne per risultati ottimali.
-
Alternative ai Beach Club: se desiderate un ambiente con DJ ma desiderate comunque l'esclusività, provate il Phi Beach a Baja Sardinia: le sue terrazze sulla scogliera offrono viste panoramiche sul tramonto.
-
Punto di partenza del viaggio su strada: noleggia una decappottabile a Olbia e segui la strada costiera SP59 verso nord: ogni punto panoramico invita a una breve sosta fotografica per ammirare le baie nascoste che brillano sotto di te.
5. Consigli pratici
-
Come muoversi: l'auto ti dà libertà, ma le strade strette possono essere strette e tortuose. Guida lentamente e fai attenzione agli scooter.
-
Quando visitare: da fine maggio a inizio luglio o da settembre a inizio ottobre, il clima è caldo, ci sono meno turisti e le serate sono ancora calde.
-
Elementi essenziali da mettere in valigia: crema solare adatta alla barriera corallina, un pareo leggero (utilizzabile anche come coperta da picnic), una borsa impermeabile per i cellulari e un pizzico di spirito d'avventura.
L'immagine sfarzosa della Costa Smeralda a volte oscura i suoi tesori nascosti, ma con questa guida privilegiata baratterete le corde di velluto per la beatitudine a piedi nudi, le spiagge affollate per calette nascoste e i club fluorescenti per ponti illuminati da candele che galleggiano su un mare dalle sfumature rosa. Ora alzate un calice di Vermentino ghiacciato, respirate la brezza marina e lasciate che la costa più bella della Sardegna vi sveli i suoi segreti meglio custoditi.
Buon viaggio e buona estate!