Dal Muro di Berlino alla Street Art: alla scoperta dell'East Side Gallery e della scena underground dei graffiti

Berliner Mauer to Street Art: Exploring East Side Gallery and the Underground Graffiti Scene

I muri di Berlino hanno storie: alcune cupe, altre trionfali, tutte vibranti. Dalle cupe reliquie del Muro di Berlino alle esplosive macchie di colore nei cortili nascosti, la street art di questa città pulsa di storia, resistenza e libertà creativa. Allacciate le scarpe da passeggio e prendete la macchina fotografica: ci immergiamo dall'iconica East Side Gallery al mondo clandestino dei graffiti che prospera nel ventre oscuro di Berlino.


Dalla divisione alla tela: una breve storia

Quando il Muro di Berlino cadde il 9 novembre 1989, non crollò solo cemento: si frantumò anche una barriera all'espressione artistica. All'inizio degli anni '90, artisti internazionali colsero l'opportunità di dipingere sul tratto più orientale del Muro rimasto, trasformando un simbolo di oppressione in una tela globale. Oggi, quella galleria a cielo aperto si erge come un potente memoriale e un tripudio di colori, preparando il terreno per la più ampia rinascita della street art berlinese.


Da non perdere: East Side Gallery

Posizione: Mühlenstraße, tra Warschauer Straße e Ostbahnhof (Friedrichshain)
Perché andarci? Con i suoi 1,3 km di lunghezza, l'East Side Gallery è la più grande galleria di murales all'aperto del mondo. Oltre 100 opere di artisti provenienti da 21 paesi raccontano temi di libertà, unità e pace.

  • “Il Bruderkuss” (Il bacio): la rappresentazione della stretta di mano socialista del 1979 tra Erich Honecker e Leonid Brezhnev realizzata da Dmitri Vrubel è diventata uno dei luoghi più fotografati.

  • "Test the Rest": l'interpretazione di Birgit Kinder della Trabant che sfonda il Muro simboleggia i tedeschi dell'Est che infrangono le costrizioni comuniste.

  • Consiglio locale: visitatelo la mattina presto (dalle 8 alle 10) per evitare la folla e scattare foto senza interruzioni.

Approfondimento: Ogni pochi anni, alcune sezioni vengono restaurate o ridipinte, spesso scatenando un dibattito tra la conservazione della patina originale e la rivisitazione di tonalità vivaci. Tenete d'occhio le targhe che indicano le date dei restauri.


Oltre la Galleria: la scena underground dei graffiti di Berlino

Se l'East Side Gallery è la vetrina del mainstream, la scena underground berlinese è il teatro di guerriglia: effimero, anarchico e infinitamente creativo.

1. Teufelsberg (Montagna del Diavolo)

  • Di cosa si tratta: una stazione di ascolto risalente all'epoca della Guerra Fredda, costruita sulle macerie della guerra, è oggi il più grande santuario della street art di Berlino.

  • Perché andarci? Troverete murales colossali all'interno di cupole in rovina, idealmente esplorabili tramite una visita guidata (per rispettare le norme di sicurezza e sostenere le iniziative artistiche locali).

  • Consiglio locale: portate con voi scarpe robuste e una torcia elettrica; le scale strette e i corridoi bui rendono il percorso ancora più emozionante.

2. RAW-Gelände (Reichsbahnausbesserungswerk)

  • Cos'è: un'ex-stazione di riparazione dei treni a Friedrichshain, trasformata in un parco giochi culturale con club, bar, skate park e muri ricoperti di graffiti in continua evoluzione.

  • Perché andarci? Ogni visita svela nuovi throw-up, paste-up e pezzi enormi realizzati da gruppi locali.

  • Consiglio locale: recatevi lì la domenica pomeriggio per visitare il mercato alimentare all'aperto di Holzmarktstraße, per poi addentrarvi nei vicoli pieni di graffiti.

3. Baldoria urbana

  • Di cosa si tratta: una galleria-spazio eventi a RAW-Gelände che mette in risalto mostre di street art, sessioni di pittura dal vivo e workshop.

  • Perché andarci? Scopri i nomi emergenti e i progetti di murales interattivi dove potrai dipingere insieme ad artisti internazionali.

  • Consiglio locale: consultate il calendario degli eventi online: il "Tag der offenen Tür" (Giornata degli studi aperti) è un'occasione d'oro per parlare direttamente con gli artisti.

4. Sottopassi Bülowstraße e Yorckstraße (Schöneberg)

  • Di cosa si tratta: Le pareti di un tunnel trasformate in una tela per murales antivandalismo.

  • Perché andarci? Questi sottopassaggi uniscono funzionalità e colori ad alto impatto, creando corridoi immersivi che danno la sensazione di entrare in un caleidoscopio.

  • Consiglio locale: visitatelo al tramonto, quando le luci del sottopassaggio mettono in risalto le texture dei dipinti.


Percorso del tour dei graffiti autoguidato

  1. Inizio: East Side Gallery (S-Bahn Warschauer Straße)

  2. Passeggia verso sud lungo la Sprea → ammira la vita lungo i canali di Kreuzberg

  3. Fermata 2: sottopassaggio del ponte Teufelsbrücke (tunnel dei graffiti)

  4. Continua a RAW-Gelände → esplora Urban Spree e i murales dello skate park

  5. Attraversare il sottopassaggio di Bülowstraße → arrivare a Yorckstraße (U-Bahn Yorckstraße)

Lunghezza approssimativa: 6 km ad anello
Tempo necessario: 3–4 ore (incluse soste fotografiche e pause caffè)


Etichetta e consigli per la street art

  • Rispetta la proprietà privata: rispetta i muri e gli spazi pubblici consentiti.

  • Vietato spruzzare senza permesso: anche nelle zone in cui è consentito dipingere con i graffiti, controllare la segnaletica o chiedere alle squadre presenti sul posto.

  • Mantenetevi al sicuro: alcune aree abbandonate possono essere strutturalmente instabili: seguite i percorsi segnalati e prestate attenzione a eventuali avvertimenti.

  • Non lasciare tracce: porta via i rifiuti; non aggiungere etichette non autorizzate.


Quando andare e cosa portare

  • Periodo migliore: dalla tarda primavera all'inizio dell'autunno (maggio-settembre). I murales sono più luminosi se illuminati dalla luce naturale e gli spazi all'aperto sono più accessibili.

  • Indispensabili: scarpe comode, bottiglia d'acqua ricaricabile, caricabatterie portatile e una giacca antipioggia leggera (il tempo a Berlino può cambiare rapidamente).

  • Bonus: un quaderno o un blocco per schizzi se sei un artista in erba: molti punti ispirano scarabocchi immediati.


Catturare i colori della libertà

Dalle lastre storiche dell'East Side Gallery alle tele guerrigliere in continua evoluzione nascoste nei cortili e nei tunnel, la street art berlinese è una testimonianza vivente di un'espressione senza confini. Ogni linea e pennellata dipinta a spruzzo riecheggia storie di divisione, unità, ribellione e speranza. Quindi, prendetevi il vostro tempo, procedete con cautela e lasciate che i muri di Berlino vi parlino, un capolavoro vibrante alla volta.

Buona esplorazione e che il tuo obiettivo sia audace come i murales che scoprirai!