Tramonto sul Tirreno: beach club, ristoranti sulla scogliera e vigneti sul mare

Sunset on the Tyrrhenian: Beach Clubs, Cliff-Side Dining & Seaside Vineyards

Quando il sole della Toscana tramonta nel Mar Tirreno, la costa si trasforma in una tavolozza di luce dorata, cieli pastello e brezze salate. Dai rilassati beach club dove i DJ suonano musica lounge alle intime trattorie in cima alla scogliera che servono pesce fresco, passando per i vigneti arroccati sulle scogliere costiere, questa odissea lungo la costa occidentale della Toscana promette tramonti indimenticabili e un bicchiere di vino mai così buono. Inseguiamo la luce, un'ora dorata alla volta.


1. Beach Club e lounge sul mare

a) Sette Mari (Marina di Pietrasanta)

Un'oasi elegante, bianca e bambù, con vista sulle Alpi Apuane, il Seven Seas abbina morbidi lettini a ritmi rilassanti. Ordinate uno "Spritz al Limoncello" mentre vi sprofondate nei morbidi lettini, per poi accomodarvi ai tavoli illuminati da candele al tramonto.

b) Molo Sud (Viareggio)

Parzialmente sospeso sull'acqua, il Molo Sud offre una vista panoramica sul mare. Il suo menù di crudités (ostriche condite con olio d'oliva toscano, crudo di ricciola) è il preludio perfetto a un DJ set all'aperto che vi trasporterà fino a notte fonda.

c) Twiga Beach Club (Forte dei Marmi)

Famoso per la sua clientela glamour, il Twiga coniuga un servizio di alto livello con un'atmosfera rilassata da spiaggia. Prenotate una cabana fronte mare, sorseggiate cocktail artigianali e ammirate il sole che si infrange sulle ultime onde prima di scomparire.


2. Cena sulla scogliera: viste spettacolari e sapori costieri

a) Il Saraceno (Torre del Lago)

Arroccato in cima a promontori rocciosi, Il Saraceno regala ai suoi ospiti una vista mare sconfinata. Il loro piatto forte, spaghetti ai frutti di mare con vongole, cozze e capesante sgusciate a mano, si abbina perfettamente a un Vermentino di Toscana fresco.

b) Ristorante da Delfina (Castiglioncello)

Nascosta lungo una tortuosa strada costiera, questa trattoria a conduzione familiare si nasconde sotto i pini marittimi. Aspettatevi pesce alla griglia cotto a legna, patate arrosto al rosmarino e tavoli apparecchiati su terrazze che si affacciano su calette turchesi.

c) La Vela (Marciana Marina, Isola d'Elba)

Sull'isola d'Elba, il pergolato imbiancato de La Vela si estende verso il mare. Gustatevi una tartare di tonno e dei tagliolini all'astice fatti in casa, per poi brindare con un rosato color tramonto di produttori locali.


3. Seaside Vineyards: cantine costiere con vista

a) Tenuta Argentiera (Follonica)

Questa tenuta boutique sorge su una scogliera a picco sul Golfo di Follonica. Visitate i suoi uliveti e le cantine, poi degustate i suoi blend di Vermentino e Syrah su una terrazza con vista sul mare: il tramonto qui sembra infinito.

b) Rocca di Frassinello (Gavorrano)

Una suggestiva cantina contemporanea progettata da Renzo Piano: la sala degustazione di Rocca di Frassinello, in cima alla collina, offre panorami a 360°, dai boschi toscani alle isole lontane. Provate il loro vino di punta, il Ciliegiolo Nero, mentre il cielo si tinge di rosa.

c) Tenuta Colombarda (Scarlino)

Immerso tra dolci colline che degradano verso la costa, questo vigneto biologico produce un Vermentino fresco e un Sangiovese terroso. Prenota un tour al tramonto: passeggia tra i vigneti mentre la luce si attenua, poi riunisciti per un picnic a base di pecorino locale e salumi.


4. Rituali dell'ora d'oro e consigli degli esperti

  • Il tempismo è tutto: in estate, il tramonto si verifica dalle 20:45 circa di giugno alle 19:45 di settembre: cerca di arrivare 30 minuti prima che l'orizzonte si abbassi.

  • Vestiti per la brezza: le serate costiere possono portare folate di freddo. Porta con te uno scialle leggero o una stola di lino.

  • Prenota in anticipo: i lettini dei beach club e i tour delle cantine si esauriscono rapidamente in alta stagione. Prenota con almeno una settimana di anticipo.

  • Sorseggia, non avere fretta: ordina una degustazione di tre vini locali (Vermentino, rosato, Sangiovese) per assaporare come la costa toscana plasma ogni varietà.

  • Cattura l'attimo: per scattare la foto migliore, posizionati su una terrazza sopraelevata rivolta a ovest: la luce dorata si rifrange sull'acqua, creando uno specchio vivente.


5. Inseguendo l'ultima luce

Che vi stiate rilassando sull'amaca di un beach club, gustando pesce fresco su una terrazza a picco sul mare o sorseggiando vino in un vigneto in riva al mare, la costa tirrenica toscana vi invita a rallentare e ad ammirare il panorama. Mentre il cielo sfuma dal viola al giallo albicocca e le prime stelle spuntano sul profilo dell'Isola d'Elba, capirete perché questi tramonti sono più di uno spettacolo: sono una celebrazione del luogo, del palato e della pura magia toscana.

Salute e buon tramonto!