Con cinque musei di fama mondiale incastonati lungo la Sprea, l'Isola dei Musei (Museumsinsel) sembra uno scrigno di storia, arte e antichità. Ma il panorama museale di Berlino non si ferma qui: cortili nascosti, bunker riconvertiti e persino un antico birrificio ospitano collezioni che deliziano il viaggiatore curioso. Allacciate le scarpe da passeggio, prendete la vostra tessera dei musei e lanciatevi attraverso millenni di capolavori alla scoperta dei luoghi culturali più insoliti della città.
I classici: i gioielli della corona dell'Isola dei Musei
-
Museo di Pergamo
-
Da non perdere: la spettacolare Porta di Ishtar di Babilonia e i fregi ricostruiti dell'Altare di Pergamo (circa II secolo a.C.).
-
Perché andarci? Potrai sostare sotto archi monumentali e toccare il bordo di sculture ellenistiche: un'immersione immersiva negli antichi imperi.
-
Suggerimento: prenota online il tuo biglietto con ingresso a orario per evitare lunghe code.
-
-
Nuovo Museo
-
In evidenza: il busto di Nefertiti, un'icona dell'antico Egitto, che risplende su uno sfondo minimalista.
-
Perché andarci? Oltre a Nefertiti, esplorate la galleria di sculture egizie e l'eclettica collezione preistorica.
-
Consiglio: non perdetevi le suggestive sale romaniche sotterranee.
-
-
Museo Vecchio
-
In evidenza: le antichità greche e romane: statue di marmo, vasi e gioielli che ripercorrono le radici della civiltà occidentale.
-
Perché andarci? La sua rotonda circolare richiama la geometria del Pantheon, offrendo una cornice poetica per i tesori classici.
-
Suggerimento: date un'occhiata alle speciali "Kabinettausstellung" (mostre di gabinetti) che mettono in luce gli studi emergenti.
-
-
Museo Bode
-
In evidenza: una collezione numismatica (monete) di livello mondiale e sculture bizantine.
-
Perché andarci? La posizione lungo il fiume e la cupola barocca creano uno sfondo romantico per le elaborate polene medievali.
-
Consiglio: salite sui balconi superiori per ammirare la collezione e il panorama della Sprea in tutta tranquillità.
-
-
Alte Nationalgalerie
-
In evidenza: Romanticismo del XIX secolo e primo impressionismo: opere di Caspar David Friedrich, Monet e Manet.
-
Perché andarci? Lasciatevi trasportare dall'emozione dei paesaggi marini nebbiosi e dei campi illuminati dal sole in un tempio neoclassico dedicato all'arte.
-
Consiglio: gustatevi un caffè e una fetta di torta al bar del museo, situato nell'ex tromba delle scale.
-
Brevi notizie: quando ti rimane solo un passaggio
-
Busto della regina Nefertiti (Museo Neues)
-
Fregio dell'altare di Pergamo (Museo di Pergamo)
-
“Il monaco in riva al mare” di Caspar David Friedrich (Alte Nationalgalerie)
-
Madonna bizantina (Bode Museum)
-
Abito da gala romano (sfilata di moda temporanea dell'Altes Museum)
Musei insoliti: gli angoli più insoliti di Berlino
-
Museum der Unerhörten Dinge (Museo delle cose inaudite)
-
Di cosa si tratta: una stanza delle curiosità a Kreuzberg che espone manufatti bizzarri, dagli strumenti chirurgici vittoriani alle bottiglie di senape cagliata.
-
Perché andarci? Le sue esibizioni giocose e ironiche suscitano meraviglia e risate in egual misura.
-
-
Museo della DDR
-
Di cosa si tratta: un'immersione pratica nella vita dietro la cortina di ferro: carta da parati ricoperta di corteccia, un "simulatore" di guida della Trabant e vere apparecchiature di sorveglianza della Stasi.
-
Perché andarci? È coinvolgente, interattivo e più divertente di una normale lezione di storia sulla Guerra Fredda.
-
-
Ballhaus Ost (stagionale)
-
Cos'è: Ospitato in un'ex sala da ballo, questo spazio abbina installazioni teatrali contemporanee a mostre temporanee.
-
Perché andarci? Vivere performance d'avanguardia, paesaggi sonori improvvisati e arte multimediale sotto lo stesso tetto.
-
-
Berliner Unterwelten (Mondo sotterraneo di Berlino)
-
Di cosa si tratta: visite guidate ai bunker antiaerei della Seconda Guerra Mondiale e ai rifugi antiatomici della Guerra Fredda.
-
Perché andarci? Scendi nei passaggi sotterranei che svelano il passato nascosto di Berlino, legato alla guerra e allo spionaggio.
-
-
Museum für Kommunikation
-
Di cosa si tratta: dalle prime uniformi postali all'arte digitale interattiva, questo museo racconta come gli esseri umani interagiscono.
-
Perché andarci? Cimentatevi con il codice morse, esaminate i vecchi telegrammi e scoprite i meme virali dei secoli passati.
-
Suggerimenti e logistica per la maratona
-
Berlin Museum Pass : valido per tre giorni consecutivi, consente l'ingresso gratuito in oltre 30 istituzioni (tra cui tutte quelle dell'Isola dei Musei).
-
Procedi con calma : se hai un programma serrato, limita ogni visita al museo a 1-1,5 ore.
-
Idratazione e riposo : l'isola è dotata di panchine e bar: tra una galleria e l'altra è consigliabile fare delle brevi pause.
-
Audioguide : disponibili in inglese; scarica le app in anticipo per saltare le file ai chioschi.
-
Biglietti combinati : alcuni posti meno gettonati offrono offerte combinate (ad esempio, DDR Museum + Unterwelten). Controlla i loro siti web prima di andare.
Mappatura del percorso
-
Primo giorno (mattina): Altes Museum → Neues Museum → pranzo al caffè Lustgarten
-
Primo giorno (pomeriggio): Alte Nationalgalerie → Bode Museum → passeggiata al tramonto sul ponte Monbijou
-
Secondo giorno: Museo di Pergamo (ingresso anticipato) → Museum der Unerhörten Dinge (attraversare la Sprea) → Museo della DDR
-
Terzo giorno (facoltativo): tour Berliner Unterwelten → Museum für Kommunikation → spettacolo serale Ballhaus Ost
I musei di Berlino sono un mondo condensato su un'isola, e ben oltre. Che vi immergiate negli antichi capitelli delle colonne, vi meravigli della luce impressionista o vi facciate una risata al Museo delle Cose Inaudite, questa maratona promette momenti di stupore, risate e scoperte indimenticabili. Pronti, partenza, esplorate!